%> dBlog - Nikon allarga la gamma "L-Coolpix" con tre nuove compatte digitali
 

Non Sempre cio' che viene dopo e' progresso.

Alessandro Manzoni

Cerca per parola chiave
 


Titolo
Agfa (2)
Alpa (3)
Argus (1)
Canon (101)
Casio (8)
Concorsi Fotografici (111)
Contax (3)
Epson (18)
FOTOgraphia (23)
Foveon (1)
Fujifilm (20)
Hasselblad (9)
HP (2)
Immagini (5)
Incontri (119)
Jenoptik (1)
Kodak (24)
Konika Minolta (26)
Kyocera (6)
Leica (81)
Libri (25)
Link (40)
Mail-Art (4)
Mamya (7)
Minox (9)
Mostre (367)
Nikon (110)
Olympus (71)
Panasonic (6)
Pentax (53)
PhaseONE (2)
PinHole (16)
Plustek (1)
Polaroid (13)
Praktica (4)
Promozioni (6)
Ricoh (5)
Rollei (7)
Samsung (2)
Sanyo (1)
Sharp (1)
Sigma (18)
Sinar (2)
Software (71)
Sony (10)
Tamron (5)
Tutorial (11)
Varie (247)
Vivitar (1)
Voigtlander (7)
WorkShop (71)
ZEISS (11)

Catalogati per mese:
Febbraio 2004
Marzo 2004
Aprile 2004
Maggio 2004
Giugno 2004
Luglio 2004
Agosto 2004
Settembre 2004
Ottobre 2004
Novembre 2004
Dicembre 2004
Gennaio 2005
Febbraio 2005
Marzo 2005
Aprile 2005
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Good things always m...
04/12/2010 @ 02:47:46
Di coach stores
prima ancora di sceg...
04/12/2010 @ 01:23:27
Di air jordans
You don’t give the p...
02/12/2010 @ 07:34:18
Di Air Jordan 3

Titolo
_____________________


Se vuoi sapere qualche cosa di piu' su tutte queste riviste o vuoi esprimere la tua opinione clicca QUI

Titolo

_


PhotoBIT - Sito Eccellente all'Italian Web Awards 2004


Vedi tutte le promozioni

Tutorial

Esposimetro e grigio-medio
La Composizione Fotografica
Conversione in B/N
Uso e calibrazione dell’esposimetro kiev 88
Problemi di avanzamento frame con Kiev 88 (parte in inglese)
Fotografia Stenopeica o Pinhole
Fotografare senza esposimetro
Grazie a Marco Scarpelli ora anche il manuale della Kiev88 e la guida a cosa fare e non fare con la russa.

Non siete ancora stanchi? Leggete:LEICA REFLEX: Luci e ombre di una principessa che non divenne regina.” , " LEICA M la saga senza fine" i fondamentali scritti su leica di Sante Castignani ora arricchiti da un nuovo articolo sulle ottiche Voigtlander: "Voigtlander al Microscopio".

"Le ottiche EF Autofocus di Canon" di Pino Caprio

Aggiungo qualche risorsa anche per i felici possassori della HOLGA
Da Lomography: Manuale Italiano ed utilizzo di film 35mm.
Da Polaroid: Rendere piu’ luminosa la holga, concise, Holder instructions + Piu’ qualche mia disavventura con i film tipo 80 di polaroid - Manuale della LOMO LC-A in inglese - sempre in inglese potete trovare qui i manuali della gloriosa polaroid SX70 e della Automatic Land Camera 250 questa selezione fa parte del sito orphan cameras sul quale potete trovare davvero tanti libretti di istruzione per tutti i gusti. Ovviamente e' giusto ricordare anche il link ufficiale Polaroid dove trovare alcuni manuali. Segnalo ancora sempre per gli appassionati polaroid il video edito da Freestyle (trovate il link sotto) sulla realizzazione di un Polaroid Image Transfer ed uno sulla manipolazione delle polaroid SX-70 (Purtroppo Polaroid ha annunciato la chiusura della produzione di film SX-70, per chi vuole provare questa tecnica occorre affrettarsi e ricordate che non e' necessaria una Camera Sx-70 ma se posizionate un filtro neutro +2 stop davanti all'esposimetro potete usare i film Sx-70 anche su normali camere 600!!!!!).

E poi ancora:


Link Fotografia:

Fotografia e Informazione
Lens Performance
Lens Performance RAW Data
FreeStyle
Holga.net
ItalSystem.it
Roberto Piero Ottavi
Mauro Fiorese
Gruppo Polaser
Maurizio Galimberti
Paolo Gioli
Massimo Stefanutti
FotoInScatola
Fotografia Anni 30
Gruppo Rodolfo Namias
Polanoid
h0lg4
Found photography
Guida Usato Fotografico

d.r.fotografia - black'n white photography
TuttoFoto
9Cento
Fotomatica
LINK



Ci sono 217 persone collegate


 

...

Design by

Roberto Marone

powered by dBlog CMS ® Open Source

\\ Home di PhotoBIT : Articolo
Nikon allarga la gamma "L-Coolpix" con tre nuove compatte digitali
Di mauro (del 23/02/2006 @ 01:09:28, in Nikon, linkato 1697 volte)

Torino, 21.02.2006
Nikon Coolpix serie "L":
Nikon allarga la gamma "L-Coolpix" con tre nuove compatte digitali
La Nital S.p.A. è lieta di presentare tre nuove fotocamere digitali compatte entry-level, le Coolpix L2, L3 e L4.
L'agguerrito terzetto si presenta con un design e delle finiture splendide, unite a componenti di alta qualità, il tutto contenuto in un corpo camera leggero e compatto.
 


Ottimizzazione dell'immagine

Sono presenti, come nei modelli precedenti Coolpix L1 e L101, le funzioni di ottimizzazione dell'immagine "in-camera", come la funzione "AF con priorità al volto", che rileva automaticamente il viso di una persona e qualunque sia la sua posizione all'interno dell'inquadratura, regola su di esso la messa a fuoco assicurando ritratti di straordinaria brillantezza. La funzione "Riduzione occhi-rossi on-camera" corregge automaticamente lo sgradevole effetto che talvolta si manifesta nella ripresa flash, per ritratti dal look più naturale.
La funzione D-Lighting disponibile in modalità di visione play, ad esempio, seleziona e crea una copia delle immagini scattate con un controluce eccessivo o un'illuminazione flash insufficiente e aggiunge luminosità e dettagli là dove serve, conservando inalterate le aree che non richiedono interventi.

Potente zoom
Le tre fotocamere incorporano un potente obiettivo Zoom-Nikkor 3x con campo focale equivalente a 38-116mm (114mm per la Coolpix L4), che assicura la libertà di inquadrare ogni tipo di soggetto, dal ritratto in primo piano all'ampio paesaggio.

Elevate prestazioni del sensore CCD
Le dimensioni ridotte del sensore CCD (6.0 per la Coolpix L2, 5.1 per la Coolpix L3, e 4.0 per la Coolpix L4), che contribuisce alle doti di compattezza e portabilità delle fotocamere, permette comunque ai tre apparecchi di offrire elevate prestazioni, assicurando quella brillantezza di immagine che gli utenti sono in diritto di attendersi da fotocamere appartenenti alla famiglia Coolpix.

LCD da 2"
I nuovi modelli della serie L propongono un luminoso schermo LCD da 2", per una agevole visione delle immagini realizzate. Il suo utilizzo è reso ancora più pratico grazie a nuove icone, all'innovativo sistema di selezione delle funzioni ed alla combinazione cromatica più gradevole alla vista.

Elegante e portatile
L'elegante impugnatura sagomata contribuisce sia all'eleganza del design sia alla stabilità al momento della ripresa.
Le dimensioni sorprendentemente compatte e il peso ridotto rendono le nuove tre Coolpix serie L fotocamere ideali da portare sempre e ovunque con sé.
La compatibilità con le batterie stilo formato AA - alcaline, al Litio, ricaricabili, ecc. - ampiamente disponibili in ogni parte del mondo, è un valore aggiunto da non sottovalutare, in quanto consente l'impiego di questi apparecchi anche nei luoghi più imprevedibili.

15 modalità Scena
La scelta fra 15 diverse modalità Scena – quattro delle quali con assistenza all'inquadratura – semplifica enormemente il compito di ottenere i risultati desiderati. Dopo aver scelto quella che più si adatta al tipo di soggetto, la Coolpix L2, L3 o L4 seleziona automaticamente le impostazioni ottimali per la situazione di ripresa, sia essa una festa in interni o uno spettacolo in notturna di fuochi artificiali.

Compatibile con le SD memory card
Le tre nuove Coolpix serie L sono compatibili con le diffuse schede di memoria SD. La disponibilità di 23MB di memoria interna per le Coolpix L2 ed L3, e di 10MB per il modello L4, permette inoltre all'utente di continuare a fotografare anche in mancanza di una scheda e di spostare agevolmente i file d'immagine da una scheda SD ad un'altra.

Filmati
Le tre compatte Coolpix offrono anche la possibilità di registrare filmati audio (esclusa la Coolpix L4) in tre formati: il "Film TV" (640) per la visione su TV o computer; il pratico "Film ridotto" (320); ed il "Film mini" (160) per registrazioni prolungate e impiego in Internet.

Pictbridge e Picture Project
La facilità d'uso delle nuove Coolpix è amplificata dalla funzionalità PictBridge che permette il collegamento diretto ad una stampante compatibile senza dover passare per il computer. Il software PictureProject, infine, semplifica enormemente l'importazione, l'editing e l'organizzazione delle immagini, e inoltre assicura la compatibilità con un'ampia gamma di plug-in studiati per ampliarne la funzionalità in base alle esigenze.

Caratteristiche di maggior rilievo

Alte prestazioni con un CCD di taglia ridotta
In virtù di parametri progettuali mirati al più efficiente impiego dello spazio e all'ottimizzazione della compattezza, le COOLPIX L2/L3/L4 utilizzano un sensore CCD da 1/2.5" caratterizzato da prestazioni straordinariamente elevate. Con valori di pixel effettivi pari a 6 milioni per la COOLPIX L2, 5.1 milioni per la COOLPIX L3, e 4 milioni per la COOLPIX L4, questo sensore CCD rende possibile la ripresa di immagini brillantissime che conservano la loro qualità anche in seguito ad un ingrandimento consistente.

Potenziale zoom 3x
Le dimensioni notevolmente compatte delle fotocamere COOLPIX serie L non hanno impedito ai progettisti di incorporare potenti obiettivi Zoom-Nikkor 38-116mm (114mm per la COOLPIX L4) (equivalenza "24x36"), con tutta la versatilità che assicura un'escursione focale 3x. Queste ottiche zoom di precisione permettono di "stringere" su un viso per un ritratto in primo piano o di "allargare" su un paesaggio maestoso offrendo una libertà compositiva superiore alla media rispetto alle fotocamere digitali di questa classe. Il modo Macro consente la ripresa alla distanza di soli 4cm per la COOLPIX L4, e di 10cm per le COOLPIX L2 ed L3.

Funzioni facili facili per ottimizzare le immagini on-camera
Una completa gamma di funzioni esclusive Nikon permette al fotografo di migliorare le immagini direttamente on-camera. La funzione D-Lighting, disponibile in modalità di visione play, seleziona e crea una copia delle immagini scattate con un controluce eccessivo o un'illuminazione flash insufficiente, e aggiunge luminosità e dettagli là dove serve conservando inalterate le aree che non richiedono interventi. La funzione Nikon "AF con priorità al volto", rileva automaticamente il viso di una persona in qualunque posizione all'interno dell'inquadratura, e regola su di esso la messa a fuoco assicurando ritratti di straordinaria brillantezza. La funzione "Riduzione occhi-rossi on-camera" analizza ciascuna immagine, trovando automaticamente, e quindi correggendo, lo sgradevole effetto che talvolta si manifesta nella ripresa flash, per ritratti dal look più naturale.

Compatibilità con le batterie formato AA
Nonostante dimensioni così ridotte, le COOLPIX L2, L3 e L4 sono compatibili con le batterie AA, uno dei formati più diffusi e facilmente reperibili in ogni parte del mondo. L'autonomia di circa 180 scatti per la L2, 200 per la L3 e 250 per la L4 alimentate con batterie alcaline, incrementa ancor più la praticità di queste fotocamere.



Altre Caratteristiche
L'esclusiva combinazione di qualità complessiva, facilità d'uso ed eleganza fa delle COOLPIX L2, L3, e L4 le compatte digitali ideali per chi entra per la prima volta nel mondo della fotografia
Dimensioni compatte, massima portabilità: 91 x 60.5 x 26mm (L x H x P) per le C
OOLPIX L2 e L3; COOLPIX L4: 86.5 x 60.5 x 34.5mm
Pesi piuma: circa 120g per le COOLPIX L2 e L3 (senza batterie e scheda di memoria SD); COOLPIX L4: circa 115g (senza batteria e scheda di memoria SD)
Funzione BSS (Best Shot Selector): seleziona automaticamente la foto con la miglior nitidezza in una serie di scatti consecutivi
L'Avviso di Mosso avverte il fotografo dopo la ripresa se l'immagine è mossa
La funzione Fuso orario consente di impostare l'ora locale in qualsiasi luogo ci si trovi
AF Singolo e AF Continuo selezionabili in modalità Filmato
Modo di scatto: Singolo, Continuo e Multi-scatto 16 per le COOLPIX L2 e L3; Singolo e Multi-scatto 16 per la L4
Flash incorporato: impostabili i modi Auto, Auto con riduzione occhi-rossi (Riduz. Occhi-rossi On-Camera), No-flash, Fill Flash e Slow sync.
La Riduzione Disturbi assicura risultati migliori in condizioni di luce debole
Zoom digitale fino a 4x
Scelta del Bilanciamento del bianco: Automatico con controllo TTL, 6 modalità manuali (Luce diurna, Incandescenza, Fluorescenza, Nuvoloso, Flash e Bil. bianco Premisurato)
Connettività USB: consente un veloce ed efficace trasferimento dei dati al computer o ad altre periferiche

Scheda Tecnica

Tipo Fotocamera digitale compatta
Pixel effettivi L2: 6.0 milioni L3: 5,1 milioni L4: 4.0 milioni
CCD L2: da 1/2.5" (pixel totali: 6,18 milioni) L3: 1/2.5" (pixel totali: 5,25 milioni) L4: 1/2.5" (pixel totali: 4,23 milioni)
Modi immagine L2: Alta (2816*), Normale (2816), Normale (2048), PC (1024), TV (640)
L3: Alta (2592*), Normale (2592), Normale (2048), PC (1024), TV (640)
L4: Alta (2272*), Normale (2272), Normale (1600), PC (1024), TV (640)
Obiettivo L2 e L3: Zoom-Nikkor 3x; 6,3 - 19,2 mm (equivalenza al formato fotografico 35 mm [135]: 38 - 116 mm); f/3,2 - 5,3; 5 lenti in 5 gruppi; Zoom digitale: fino a 4x
L4: Zoom-Nikkor 3x; 6,3 - 18,9 mm (equivalenza al formato fotografico 35 mm [135]: 38 - 114 mm); f/2,8 - 4,9; 7 lenti in 6 gruppi; Zoom digitale: fino a 4x
Campo di messa a fuoco (appross.) L2 e L3: 30 cm - infinito (8); modo Macro 10cm - infinito (8)
L4: 30 cm - infinito (8); modo Macro 4cm - infinito (8)
Monitor LCD L2 e L3: LCD, TFT, da 2" e 86.000 punti con regolazione di luminosità
L4: LCD, TFT, da 2" e 115.000 punti con regolazione di luminosità
Supporti di memoria L2 e L3: Memoria interna (circa 23MB), schede di memoria SD
L4: Memoria interna (circa 10MB), schede di memoria SD
Modi di ripresa Auto, 4 modi con assistenza Scena (Ritratto, Paesaggio, Sport, Ritratto notturno), 11 modi Scena (Feste/Interni, Spiaggia/Neve, Tramonto, Aurora/Crepuscolo, Paesaggio notturno, Macro/Primi piani, Museo, Fuochi artificiali, Copia, Controluce, Panorama assistito), Registrazione vocale (L2 e L3), BSS (Foto migliore), Opzioni colore, Avviso di mosso, Sovrastampa data, Autoscatto (10 sec.)
Filmato L2 e L3: Con sonoro: Film-TV (640) a 30fps/15fps, Film-ridotto (320) a 30fps/15fps, Film-mini (160) a 15 fps L4: Senza sonoro: Film-TV (640) a 15fps, Film-ridotto (320) a 15fps, Film-mini (160) a 15 fps
Modi di scatto L2 e L3: 1) Singolo 2) Continuo (circa. 1,7fps)
3) Multi-scatto 16
L4: 1) Singolo 2) Multi-scatto 16
Numero di fotogrammi (con memoria interna) L2: 6M: Alta (2816*) circa 8, Normale (2816) circa 16, 3M: Normale (2048) circa 29
L3: 5M: Alta (2592*) circa 9, Normale (2592) circa 18, 3M: Normale (2048) circa 29
L4: 4M: Alta (2272*) circa 3, Normale (2272) circa 7, 3M: Normale (1600) circa 15
Flash incorporato Raggio di azione: L2 e L3: Circa 0,3-3m (grandangolo), circa. 0,3-1,75m (tele) L4: Circa 0,4-3m (grandangolo), circa 0,4-1,7m (tele); Modi flash: Auto, Auto con riduzione Occhi-rossi (Riduz. occhi-rossi On-camera), No Flash, Flash On e Slow sync.
Interfaccia L2 e L3: USB, uscita Audio/Video
L4: USB, uscita Video
Lingue supportate Tedesco / Inglese / Spagnolo / Francese / Italiano / Olandese / Svedese / Giapponese / Cinese Semplificato / Cinese Tradizionale / Coreano, selezionabili tramite menu
Fonti di alimentazione 2 batterie ricaricabili EN-MH1 al Ni-MH, 2 batterie formato AA (LR6 alcaline, ZR6 oxyride, o al Litio), alimentatore a rete EH-65A (opzionale)
Autonomia (appross.) L2: Circa 180 scatti con batterie alcaline, 600 con batterie al Litio oppure 320 con batterie EN-MH1
L3: Circa 200 scatti con batterie alcaline, 630 con batterie al Litio oppure 330 con batterie EN-MH1
L4: 250 scatti con batterie alcaline, 600 con batterie al Litio oppure 450 con batterie EN-MH1 (in base agli standard CIPA)
Dimensioni (LxHxP) L2 e L3: Circa 91 x 60,5 x 26mm
L4: Circa 86,5 x 60,5 x 34,5mm
Peso (appross.) L2 e L3: 120g, senza batterie e scheda di memoria SD
L4: 115g, senza batterie e scheda di memoria SD
Accessori in dotazione* 2 batterie ricaricabili EN-MH1 al Ni-MH, Caricabatterie MH-71, Cavo USB UC-E6, Cavo Audio/Video EG-CP14 (L2 e L3)/Cavo Video EG-CP11(L4), Cinghia, PictureProject CD-ROM
Accessori opzionali Caricabatterie MH-71, Batterie ricaricabili EN-MH1 (EN-MH1-B2) al Ni-MH, Alimentatore a rete EH-65A

* Gli accessori in dotazione possono variare in base all'area geografica.

Requisiti di sistema per PictureProject
Sistema operativo Macintosh: Mac® OS X versione 10.1.5 o successiva (versione 10.2.8 o successiva richiesta per l'opzione Masterizza Disco) / Windows: Modelli pre-installati Windows® XP Home Edition/Professional, Windows® 2000 Professional, Windows® Me, Windows® 98SE
RAM Macintosh: Si raccomanda 64 MB o più/Windows: Si raccomanda 64MB o più (128MB con opzione muvee)
Disco rigido 60 MB richiesti per l'installazione
Monitor 800 x 600 o più con colore a 16 bit (si raccomanda Full Color)
Altri Lettore CD-ROM per l'installazione
Supportati solo computer con porte USB integrate

Microsoft® e Windows® sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi. Macintosh® e QuickTime® sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Apple Computer Inc. negli Stati Uniti e/o negli altri paesi. La tecnologia D-Lighting viene fornita da Apical Limited. La tecnologia AF con Priorità al Volto viene fornita da Identix®. I prodotti e i nomi commerciali sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi produttori.

Caratteristiche ed equipaggiamento sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. Febbraio 2006 ©2006 NIKON CORPORATION

Prezzo suggerito al pubblico e disponibilità:
Coolpix L2: 249,00 euro, disponibile da marzo
Coolpix L3: 209,00 euro, disponibile da marzo
Coolpix L4: 159,00 euro, disponibile da fine marzo

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.