E' probabile che questa enorme massa di immagini abbia finito col costruire un muro insormontabile piuttosto che un ponte, tra noi e il reale.
E' possibile anche che la fine imminente della fotografia analogica a favore delle immagini digitali, che inevitabilmente fanno perdere alla fotografia il suo prestigio di documento, di traccia del reale , finiranno col cambiare la ragione e il senso stesso del fotografare.
Già l'enorme diffusione dei telefonini che fanno foto ha trasformato il fotografare da consapevole scelta di istanti significativi da ricordare in gesto compulsivo di effimero appunto della quotidianità, da cancellare subito dopo. Immagini usa e getta, tempo usa e getta, come tutto il resto.
Forse non ci interessa più la fotografia come sfida al tempo ed esercizio di memoria. Forse quello che sempre di più chiederemo alla fotografia digitale e ai computer saranno immagini finzione di vite che non abbiamo vissuto e fingeremo di aver vissuto.
In definitiva, anche la chirurgia plastica, figlia del ritocco fotografico, è un tentativo di fermare il tempo.
Sina r ha completato il concept presentato alla photokina 2002, il sistema sinar m dotato della massima flessibilita'. Il cuore del sistema e' rappresentato dal piano focale con otturatore controllato elettronicamente. A questo si vanno poi ad aggiungere un vasto numero di elementi. L'autofocus lavora con una precisione da orologio svizzero e con una velocita' tra le piu' alte sul mercato con modulo Sinar Digital AF Mirror e le lenti Sinaron Digital AF di Carl Zeiss. Il mirror module permette di usare anche una grande varieta' di ottiche Hasselblad oppure usando il 35mm mirror module possono essere usate le ottiche nikon.
Il SinarBack digitale e' dotato di un CCD full frame 24x36.